Produzione di una Traccia Techno

Vol. 1

Nel primo webinar D-Deck mostra come iniziare una produzione di una traccia Techno.

Partendo da un template vuoto, ti vengono spiegate le basi per iniziare al meglio la tua nuova produzione.

In particolare vedrai:

  • Canali caricati in partenza
  • Plug in caricati in partenza
  • Plug in caricati nel Master
  • Ritorni ed effetti di default
  • Come creare un kick
  • Come creare una linea di basso
  • Utilizzo dei sample
  • Tips per idee di partenza

Dopo questo webinar avrai sviluppato maggiore ordine nella creazione del tuo progetto e saprai utilizzare nuovi plug in e sample nella creazione di kick e basso.

Vol.2

Dopo aver visto il kick e le frequenze basse, in questo secondo webinar D-Deck mostra come sviluppare il groove.

Il secondo step necessario per dare carattere e varietà alla tua traccia.

In particolare vedrai:

  • Uso di maschine
  • Uso di loop per il groove e la ritmica
  • Uso di audio effects nelle Drum

Dopo questo webinar la ricerca della giusta sonorità’ con il giusto groove ti risulterà più immediato e divertente nella sua elaborazione.

Vol.3

Dopo aver visto kick, bassi e le drum in questo terzo webinar D-Deck spiega come approcciare la parte melodica.

E’ bene sapere le diverse tecniche di produzione della parte melodica, in modo da avere più skills a disposizione.

In particolare vedrai:

  • Tecniche per sviluppare melodie
  • Plug in utilizzati
  • Tips
  • Mindset corretto

Sapere più tecniche per lo sviluppo della melodia ti permetterà di variare notevolmente il tuo giro melodico e ti permetterà una maggiore velocità nel tuo workflow produttivo, come ogni top producer.

Vol.4

In questo quarto webinar D-Deck ti spiega la corretta procedura di stesura della traccia.

Dopo avere creato il loop composto in ogni sua parte, è bene sapere il giusto metodo di stesura per non perderti e far svanire il tuo lavoro iniziale.

In particolare vedrai:

  • Metodo corretto per sviluppare la traccia
  • Come usare le acapella in modo creativo
  • Differenza di lavorazione tra session e arrangement
  • Uso corretto delle tracce di riferimento
  • Tips

Questo webinar è utile per capire l’importanza di trovare il tuo metodo di lavoro per sviluppare la tua traccia nel miglior modo possibile.

Vol.5

Vol. 6

Insegnante

D-Deck

2 Webinar

Solo per iscritti

Il Webinar Include

  • 6 Lezioni