Vol. 1

In questo primo webinar Mata Jones spiega come partire nella produzione di una traccia Tech house a livello professionale.

Vedrai com’è importante essere organizzati nello sviluppo iniziale della traccia fin dalle prime fasi di arrangiamento e di mix e l’utilizzo di alcuni plug in indispensabili per non commettere errori all’inizio della produzione stessa.

In particolare Mata Jones ti spiega:

  • Metodo di impostazione della traccia
  • Kick e Basso
  • Drum
  • Utilizzo di plug fondamentali

In questo webinar vengono svelate delle basi importanti e fondamentali da impiegare all’inizio della produzione che ti fanno evitare  errori nella fasi successive della produzione stessa.

Vol.2

In questo webinar la traccia viene passata al secondo producer Alfrenk, che ti svela alcune tecniche fondamentali e trick utili per velocizzare il processo di arrangiamento e raggiungere la pulizia dei suoni a livello di mix.

In particolare Alfrenk ti spiega:

  • Stesura veloce di melodie
  • Calcolo release di un compressore in sidechain (vedi kick e basso)
  • Utilizzo di Autofilter, Gate
  • Vocal

Dopo questo webinar avrai più conoscenze tecniche sia per portare avanti un’ottimo mix ma anche per portare variazioni e fantasia (automazioni e sviluppo melodia) dentro le tue tracce.

Vol. 3

In questo webinar Mata Jones arricchisce la traccia sia nella parte del groove che nella parte delle automazioni.

In particolare Mata Jones spiega :

  • Uso di una drum machine per portare varieta’
  • Utilizzo di automazioni
  • Lavorazione di un vocal
  • Plug in per dare effetti a drum e vocal

Dopo questo webinar capirai che è molto importante sapere dove e come incastrare le drum per ottenere un buon groove e come creare variazioni di esso attraverso le variazioni. Imparerai anche alcune tecniche per processare ed aggiungere fx ai vocal.

Vol. 4

In questo webinar Alfrenk ti spiega come creare ulteriori variazioni ed effetti nella traccia.

E’ importante rendere la tua traccia varia e colorata senza mai annoiare l’ascoltatore, quindi è bene conoscere e utilizzare a fondo tutte le tecniche che hai a disposizione per raggiungere questo risultato.

Nello specifico ti sarà spiegato:

  • Uso del chord
  • Automazioni di volume
  • Utilizzo di un Eq
  • Utilizzo di un riverbero
  • Effetti principali
  • Noise
  • Come registrare automazioni in live
  • Catena fondamentale prima degli effetti

Grazie a questo webinar imparerai meglio come impostare le tue catene di effetti e come utilizzare le automazioni per rendere dinamica la struttura della traccia.

Vol. 5

Con questo webinar finale Alfrenk e Mata Jones, ti mostrano come affrontare un mix finale sia in fase correttiva che in fase colorativa.

A questo punto si rivela importante l’aver prestato attenzione al tuo mix già nelle fasi antecedenti, per poter snellire il lavoro finale di mix e dare una maggiore impronta sonora.

Nello specifico vedrai:

  • Come far suonare meglio kick e bass
  • Lavorazione del vocal
  • Come crearsi rack per i processi di lavorazione
  • Utilizzo di un eq in fase correttiva
  • Utilizzo del limiter
  • Gaing staging
  • Lavorazione dei synth
  • Lavorazione delle Drum
  • Bilanciamento sonoro
  • Suoni in mono o in stereo?

Grazie a questo webinar imparerai delle tecniche fondamentali di mix e master che ti permetteranno di portare la tua traccia ad un livello successivo.

Vol.6

In questo webinar Mata Jones & Alfrenk ti spiegano la fase finale della traccia, il mastering.

Il mastering ti permette di far suonare la tua traccia ad un volume più alto, di verificare la compatibilità mono-stereo di tutti gli elementi e gli eventuali errori commessi nella fase di mix.

In particolare vedrai:

  • Catena di plug-in per la riuscita di un buon Master
  • Spiegazione della lavorazione del Master
  • Vari metodi per effettuare il Master
  • Uso delle tracce di riferimento per il Master

Dopo questo webinar saprai esattamente la catena fondamentale per la riuscita di un buon master e il suo processo realizzativo. Ora sei pronto ad inviare la tua traccia nel migliore dei modi alla tua Label di riferimento.

Insegnante

Solo per iscritti

Il Webinar Include

  • 6 Lezioni