YouTube: Personalizzare il proprio canale e comprendere il pubblico

Nel precedente articolo su come usare YouTube per vendere musica abbiamo cominciato a muovere i primi passi e accennato ad alcune funzionalità molto interessanti.

In questo articolo invece cercheremo di ampliare il discorso e di spingerci più in profondità nei meandri della piattaforma, per capire come rendere più funzionale e performante il nostro canale.

Personalizzare il canale

YouTube mette a disposizione una serie di semplici strumenti di personalizzazione che ci permettono di dare un aspetto più professionale al nostro canale e di crearne il branding.

Cliccando su “Personalizza canale”, che troviamo nella home, accederemo alla pagina che ci permette di modificare l’aspetto del canale. Ora vediamo come funzionano le varie schede.

Layout

Qui potremo impostare:

Trailer del canale per gli utenti non iscritti

È il biglietto da visita del nostro canale, verrà mostrato infatti agli utenti che non si sono ancora iscritti, quindi meglio puntare su uno dei nostri contenuti migliori, che possa invogliarli a seguirci.

Video in primo piano per gli iscritti

È un video al quale viene data maggiore rilevanza all’interno del canale, possiamo inserirci la nostra ultima uscita o una traccia che vogliamo promuovere in modo particolare.

Sezioni in primo piano

Qui possiamo scegliere come organizzare le sezioni del canale, magari con i video più recenti, o con una playlist creata da noi.

Canali in primo piano

Se abbiamo altri canali verso i quali vogliamo indirizzare gli utenti, possiamo inserirli in questa sezione.

Branding

Dalla pagina del branding possiamo scegliere una foto profilo del canale, un’immagine banner (quella visualizzata in alto nel canale) e una filigrana.

La filigrana è molto importante, la filigrana è un piccolo riquadro che verrà visualizzata sui video nell’angolo a destra del player e permetterà agli utenti di iscriversi al canale.

Per crearla basterà realizzare un riquadro con una scritta o un’icona che rimandi all’iscrizione, io ho scelto di optare per un riquadro rosso (un colore sempre ben visibile sulla maggior parte degli sfondi) e una una semplice scritta “SUBSCRIBE”.

Informazioni di base

In questa sezione possiamo inserire la nostra biografia, i link e le informazioni di contatto.

Da non trascurare assolutamente!

Analisi del canale

Ora che il nostro canale è pronto e che abbiamo caricato i primi video, possiamo iniziare a vedere come e da quali fonti questi video generano visualizzazioni.

Accedendo alla sezione “Analytics” avremo accesso alle informazioni che riguardano copertura, coinvolgimento e pubblico del nostro canale.

Copertura

Ci mostra da quali sorgenti vengono riprodotti i nostri video, in particolare abbiamo:

  • Ricerca di YouTube
  • Playlist (nostre o di altri)
  • Video consigliati (quando il nostro video appare nei suggerimenti di altri video)
  • Pagine canale (video riprodotti dalle pagine del nostro canale)Esterne (Google, Facebook, Twitter e qualsiasi altra fonte esterna)
  • Impressioni

Coinvolgimento

Ci mostra quali video sono stati guardati più a lungo dagli utenti, e la durata media delle visualizzazioni.

Pubblico

Ci mostra informazioni sul pubblico, quanti nuovi spettatori abbiamo avuto, quanti spettatori tornano più volte, da dove provengono ecc.

Come per Instagram, Facebook e gli altri social, capire bene come funzionano le analytics ci da una panoramica sul nostro pubblico, permettendoci di capire come eventualmente indirizzare al meglio i nostri investimenti pubblicitari.

Articoli correlati

Hai delle domande?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *