Loudness Meter: I Migliori Plugin

Oggi vorrei consigliarvi qualche plugin utile per monitorare i livelli. Ne ho scelti alcuni che ho provato di persona e mi sono sembrati utili e molto attendibili.
Youlean Loudness Meter

Il primo è indubbiamente YouLean: si tratta di un loudness meter molto completo che già nella versione free ha tutte le funzionalità per mettere in pratica ciò che ho spiegato nello scorso articolo. Lo sto utilizzando sui miei mix da qualche tempo e devo dire che è molto attendile.
Nella versione PRO, si ha la possibilità di impostare scale di riferimento in LUFS ottimizzate per i singoli servizi di streaming (spotify, youtube, deezer, tidal ecc..); dispone anche di un menu dove selezionare i livelli di riferimento per la postproduzione di film e giochi o per il broadcast.
Youlean è scaricabile gratuitamente a questo link (versione limitata ma funzionante) oppure a pagamento, costo circa 50€. È disponibile nei formati VST2, VST3, AU, AAX.
ADPTR AUDIO Streamliner

Il secondo plugin è stato rilasciato da Plugin Alliance pochi giorni fa. Si chiama Streamliner ed è prodotto da ADPTR audio.
Sono sincero, lo sto provando in questi giorni e non voglio farmi influenzare dall’entusiasmo della novità. Questo plugin è un ottimo loudness meter; oltre a questo, ci permette di ascoltare il nostro mix come se fosse riprodotto in tempo reale da piattaforme di streaming, basta selezionare il servizio di riferimento. Include inoltre un sistema di ascolto A\B che ci consente di confrontare il nostro mix\master con tracce di riferimento.
E’ interessante! Continuerò a provarlo e intanto se qualcuno di voi lo sta usando può riportare qui le sue impressioni.
Streamliner può essere scaricato a questo link:
https://www.plugin-alliance.com/en/products/adptr_streamliner.html
Un punto a suo sfavore è il costo: 199€, ora in offerta a 79€. Ma ricordo che non è un banale loudness meter!
Disponibile nei formati VST2, VST3, AU, AAX
Loudness Penalty
Il terzo strumento che vi consiglio è Loudness Penalty. Lo chiamo “strumento” proprio perchè non è un vero e proprio plugin.
È raggiungibile a questo link https://www.loudnesspenalty.com/. Di cosa si tratta? È un sito nel quale fare “drag and drop” del vostro brano. Non verrà fatto l’upload del file ma semplicemente un’ analisi che vi restituirà dei dati in dB.
Guardate l’immagine sotto che riporta l’analisi di un master.

In questo modo avrete un responso di quanta “penalità” riceverete in termini di dB dai diversi servizi di streaming; in poche parole quanti dB verrà “abbassato” il vostro brano. In questo modo potrete correggere il tiro del vostro master.
Lo trovo molto utile perchè elimina il problema del monitoraggio mirato dei LUFS; non è precisissimo ma essendo un servizio gratuito direi che ne vale la pena!
Esiste la versione plugin a pagamento, costa 49 dollari. Disponibile nei formati VST, AU, AAX
(https://www.meterplugs.com/loudness-penalty)
Penso di avervi dato qualche dritta in più sull’argomento; ricordatevi di non esagerare con i volumi: non serve gridare per far valere la propria voce, non smetterò mai di dirlo!
Hai delle domande?