Le migliori schede audio da comprare nel 2022

Dopo aver allestito il tuo studio, avrai bisogno di un’interfaccia audio per convertire i segnali in un formato compatibile con le DAW.
Non è possibile registrare o monitorare i suoni hardware senza un’interfaccia audio. Trovare l’interfaccia audio di lusso di fascia alta appropriata può essere frustrante e costoso.
Ma sicuramente avrai anche delle domande da porti prima di fare l’acquisto.
Con questo articolo, non solo cercheremo di guidarti alla scelta di quelle che secondo noi sono le migliori audio card disponibili al momento sul mercato ma anche a rispondere a una serie di domande che dovresti considerare ancor prima di fare il tuo acquisto.
È davvero necessaria un’interfaccia audio?
Dipende dal tipo di musica che crei e dal modo in cui intendi consumarla. Puoi cavartela semplicemente utilizzando un controller USB-Midi e il jack per le cuffie sul tuo laptop o PC se sei più un mixer in-the-box che preferisce mixare in cuffia.
Avrai bisogno di un metodo per trasferire quel segnale analogico nel tuo computer se desideri registrare performance musicali o vocali. Avrai anche bisogno di un modo per tenere d’occhio la tua registrazione.
Considerazioni: Dipende da cosa e come componi la musica.
Connettività
Decidi prima come collegarti al tuo computer. Scegli tra vari modelli se hai una porta USB di riserva. L’USB è il mezzo più comune per collegare un’interfaccia audio a un computer, soprattutto quando le velocità di trasferimento migliorano. Le porte Thunderbolt aprono ulteriori alternative, mentre Firewire ne ha ancora alcune.
Ingressi (input)
Considera quanti ingressi avrai bisogno. Se sei uno studio fatto in casa con solo te come music producer, allora, un input andrà bene. La registrazione multitraccia richiede input aggiuntivi.
Avrai bisogno di almeno un ingresso strumentale per registrare da uno strumento come quel polveroso Korg M1. Stack Marshall e microfoni? Se è un microfono a condensatore, avrai bisogno di alimentazione phantom. I microfoni USB non fanno parte del percorso del segnale dell’interfaccia.
Uscite (output)
Considera il segnale di uscita dell’interfaccia audio. Se stai collegando monitor da studio, controlla che le uscite dell’interfaccia corrispondano ai suoi ingressi.
Usi preamplificatori o effetti esterni? Questi richiedono più output.
Connessioni per cuffia
Il monitoraggio richiede l’uso delle cuffie. Dipende da quante persone registreranno contemporaneamente. Almeno uno è solitamente incluso.
MIDI
Hai bisogno di midi? Le tastiere MIDI ora possono essere collegate alla porta USB di un computer, tuttavia le tastiere più vecchie richiedono un’interfaccia audio con cavi midi.
Software in bundle
Qualsiasi interfaccia audio viene fornita con il software. Gli extra forniti con l’interfaccia non dovrebbero essere il fattore determinante in quale modello si acquista, ma vale la pena considerare. Se possiedi già Native Instruments Komplete, il software di accompagnamento che utilizza le loro interfacce non sarà utile, ma potrebbe esserlo Universal Audio.
Crescita e sviluppo futuro del tuo studio
Considera le esigenze future dello studio. Se la tua sfera di cristallo mostra una crescita, ottieni un’interfaccia audio più grande.
Quali sono le migliori interfacce audio, considerando questi fattori? Ecco le nostre preferite.
Queste 10 interfacce audio sono perfette per registrare una piccola banda o alcuni strumenti sulla tua DAW. La maggior parte sono portatili e includono software di produzione, quindi acquisire audio di alta qualità è semplice. Tutto sotto i 500 euro!
Audient Evo 8

EVO 4 di Audient era già uno dei nostri preferiti e la sua versione aggiornata non è da meno. Un solido marchio britannico noto per le interfacce audio innovative. EVO 8 mantiene la sua reputazione in un pacchetto piccolo e versatile. Avrai quattro ingressi con preamplificatori microfonici ad alte prestazioni, quattro uscite e funzioni intelligenti per velocizzare le impostazioni.
Smartgain di EVO 8 imposta automaticamente i livelli di gain quando rileva i segnali della sorgente e due punti di contatto intelligenti controllano altoparlanti, cuffie e canali con un codificatore del volume. SmartMuting sull’interfaccia USB-C disattiva gli altoparlanti quando sono collegate le cuffie. L’interfaccia di Audient è ottima per i produttori domestici e i creatori di contenuti.
Nel complesso, l’Evo 8 è un’interfaccia completa e conveniente. Non possiamo suggerire abbastanza questa interfaccia per podcaster, streamer e musicisti da camera.
Caratteristiche:
- 4 ingressi combo (jack XLR / 1/4″)
- Ingresso strumento Hi-Z (jack 1/4″)
- 4 uscite TRS (jack 1/4″)
- 4x microfono, 1x preamplificatori per strumenti
- USB Type-C (USB 3.0 / 3.1 Gen 1) protocollo di connessione
- 1 uscita per cuffie da 1/4”
Prezzo: € 199
Universal Audio Apollo Solo

Universal Audio sa come realizzare ottimi prodotti audio grazie a Bill Putnam Sr. UA Apollo Solo è un aggiornamento dell’interfaccia Arrow , aggiungendo preamplificatori Unison dal modello vintage. Il nuovo sistema di registrazione di UA, LUNA, viene fornito con l’interfaccia insieme alle emulazioni di Marshall Plexi Classic Amp, Pultec Pro EQ, UREI 1176 Compressor, Ampeg SVT-VR Classic Bass Amp e altro ancora.
Apollo Solo ha due ingressi combo (jack XLR / 1/4′′) e un ingresso Hi-Z per chitarre, sintetizzatori e tastiere. È piccolo e ha buoni display visivi per monitorare i livelli. Questa interfaccia è una soluzione completa che ti offre un kit completo di produzione musicale.
Caratteristiche:
- 2 ingressi combo (jack XLR / 1/4″)
- Ingresso strumento Hi-Z (jack da 1/4″)
- 2 uscite combo (jack XLR / 1/4″)
- Preamplificatori Unison
- USB Type-C (USB 3.0 / 3.1 Gen 1) protocollo di connessione
- 1 uscita cuffie da 1/4”
Prezzo: € 499
Audient iD14 MkII

L’iD14 MkII è l’ultima interfaccia 10-in/6-out di Audient. iD14 MkII ha due preamplificatori microfonici Audient ASP8024-HE Console con espandibilità ADAT e un ingresso strumento JFET. I convertitori A/D di iD14 hanno 120db di gamma dinamica per registrazioni nitide. Il pubblico afferma che l’iD14 ha un sound ultra-basso, una bassa distorsione e un calore analogico.
Audient’s All-Metal iD14 è un sistema di registrazione plug-and-play. Replica l’ingresso di un classico amplificatore a valvole, che potrebbe piacere ai chitarristi. L’interfaccia include Cubase LE e una varietà di plug-in e strumenti virtuali.
I due canali di uscita dell’iD4 vengono trasmessi alle porte di uscita del pannello posteriore e all’amplificatore per cuffie integrato. Un ingombrante encoder rotativo controlla il livello di uscita, con misuratori LED in 5 parti che si arcuano su di esso per indicare il livello corrente.
Caratteristiche:
- 2x ingressi combo (XLR/1/4”)
- 1x ingresso 1/4”
- 8x ingressi ottici ADAT
- 3x uscite TRS (1/4”)
- 1x uscita ⅛” TRS
- 2x preamplificatore microfonico Classe A
- Doppia uscita cuffie
Prezzo: € 239
Focusrite Scarlett 8i6

Focusrite rende popolari interfacce audio. Scarlett e Clarett sono popolari per la loro convenienza e gamma di dimensioni. L’8i6 di Focusrite è un’alternativa di fascia media al 18i20 con otto ingressi, incluso ADAT I/O. Scarlett 18i20 costa $ 500.
L’8i6 ha due ingressi combinati strumento/microfono e due preamplificatori microfonici. Sono incluse le uscite per le cuffie e il controllo del livello con aloni di guadagno. Con standard MIDI e di input di linea rispettabili, Focusrite sta affrontando la scena in forte espansione dei sintetizzatori hardware con questa scheda.
Caratteristiche:
- Convertitori 24-bit/192kHz ad alte prestazioni
- 2x preamplificatori microfonici Scarlett di terza generazione
- Modalità aria commutabile
- 2x ingressi strumento per basso, chitarra o sintetizzatori
- 4x ingressi di linea
- bilanciati 4x uscite
- MIDI I/O
- S/PDIF I/O
Prezzo : € 274
Native Instruments Komplete Audio 6

L’azienda audio di Berlino è nota per il suo software di livello professionale e la sua attrezzatura intuitiva. Komplete Audio 6 include plug-in, versioni lite di Ableton Live e Traktor DJ e Komplete Start per provare gli altri prodotti di NI.
Sono inclusi due ingressi combinati microfono/linea, due ingressi da 1/4″ con due preamplificatori e 2 ingressi digitali SPDIF. I microfoni a condensatore hanno alimentazione phantom. Lo studio da camera medio dovrebbe avere quattro uscite TRS, due SPDIF e due cuffie. Ottima scheda sia per Principianti che per i professionisti.
Caratteristiche:
- 2 ingressi combo (XLR/1/4″)
- 2 ingressi da 1/4″
- 2 ingressi digitali SPDIF
- 4 uscite TRS (1/4″)
- 2 uscite digitali SPDIF
- 2 preamplificatori microfonici
- Connessione USB-B protocollo
- 2x ingressi per cuffie da 1/4”
Prezzo: € 229
Steinberg UR44C

Una varietà di interfacce audio con supporto USB-C sono disponibili nella linea UR-C di Steinberg, che si rivolge a musicisti e band che necessitano di un audio portatile e soluzioni di registrazione di qualità. Con quattro ingressi combo e due ingressi TRS, l’UR44C ha ingressi sufficienti per una piccola banda.Puoi registrare con un’eccezionale risoluzione audio di 32-bit/192kHz grazie ai suoi eccellenti convertitori.
I preamplificatori di classe A dell’UR44C possono essere utilizzati in impostazioni estremamente basilari grazie alla compatibilità iOS. La tua capacità di monitorare le tue prestazioni con effetti e latenza zero è resa possibile dall’elaborazione del segnale digitale integrata. L’interfaccia include la suite di plug-in per effetti, il software di missaggio dspMixFX, il software di produzione musicale Cubase AI e la DAW mobile Cubasis LE.
Caratteristiche:
4 ingressi combo (XLR/1/4”)
- 2 ingressi TRS
- 1/4” 2 uscite principali TRS
- da 1/4” 4 uscite linea TRS da 1/4”
- 4 microfono di classe A pre
- protocollo di connessione USB-C
- 2x 1/ Uscita cuffie da 4”
Prezzo: € 296
Solid State Logic SSL 2+

Prima del debutto di SSL 2 e 2+ nel 2020, il famoso suono SSL era ottenibile solo con apparecchiature da studio di fascia alta. L’SSL 2+ presenta un’interfaccia semplice e piccola e l’estetica della registrazione vintage in un design conveniente. Per applicare il suono analogico della console della serie 4000 di SSL, premi i pulsanti della modalità Legacy 4K. Sulla scheda sono incluse quattro uscite, due ingressi combinati e connessioni MIDI In/Out.
Con la connettività USB-C, puoi registrare con una risoluzione di 24 bit/192 kHZ sul tuo laptop. SSL 2 e SSL 2+ soddisferanno meravigliosamente le tue esigenze, sia che tu stia appena iniziando a fare musica o che tu stia cercando di equipaggiare un rig portatile o lavorare da casa senza dover spendere cifre enormi. Sebbene ci sia molta concorrenza in questo segmento di mercato, anche il pacchetto SSL rende queste interfacce adatte sia per i principianti che per i creatori esperti.
Caratteristiche:
- 2 ingressi combo
- 2 uscite principali TRS da 1/4″
- 2 uscite RCA
- 2 microfoni di classe Apre
- USB-C
- 2 uscite per cuffie da 1/4”
Prezzo: € 259
Arturia Minifuse 2

Il Minifuse 2 ha un piacevole volume a cuneo che copre bene ampi spazi e che contribuisce alla sua eccezionale qualità audio. Inoltre, ha un aspetto elegante e una scocca piccola e adatta al desktop, quindi non occupa uno spazio notevole.
Le interfacce MiniFuse sono eccellenti per podcaster, cantautori e, nel caso di MiniFuse 2, produttori che cercano di integrare apparecchiature MIDI nel loro flusso di lavoro. È molto semplice da configurare; basta collegarlo, regolare il livello e iniziare a registrare. I risultati sono eccellenti e non ha molti cavi di cui preoccuparsi. Se consideri la compatibilità con iOS, scoprirai che questi gadget sono incredibilmente in grado di registrare musica su tutti i tuoi dispositivi.
Caratteristiche:
- Interfaccia audio USB-C 2 ingressi/2 uscite 2
- preamplificatori combo microfono/strumento/linea
- 1 uscita cuffie con controllo del volume indipendente e manopola mix ingresso/USB
- I/O MIDI tradizionale a 5 pin
- 1 canale di loopback virtuale stereo per l’acquisizione audio del computer
- 1x hub USB
Prezzo € 144
Focusrite Clarett+ 2Pre

Il Clarett+ 2Pre di Focusrite ha un suono distintivo che deriva dalla sua storia intrigante: Focusrite è stata obbligata a riprogettare completamente la sua prossima interfaccia attorno a un convertitore nuovo di zecca quando un incendio ha distrutto l’impianto di produzione di AKM, uno dei principali produttori di convertitori AD e DA, nell’ottobre 2020.
Tuttavia, questa tattica pericolosa ha sicuramente dato i suoi frutti perché l’ultimo prodotto di Focusrite, Clarett+ 2Pre, suona pulito come sempre. Ci sono poche interfacce audio che soddisfano i criteri così come Clarett+ se stai solo cercando un’interfaccia audio di prezzo medio, di alta qualità, dal suono eccezionale, ben costruita e decisamente attraente.
Caratteristiche:
- 10 ingressi (2 mic/line/inst, 8 ADAT digitali), 4 uscite di linea
- ridisegnate attorno ai nuovi convertitori Cirrus Logic
- Tecnologia Focusrite Air preamp su entrambi gli ingressi
- USB-2 su connessione USB-C, con cavi in dotazione
- Gamma di guadagno del preamplificatore: + 57dB
- alimentazione phantom 48V
Prezzo € 376
UA Volt 476

Qualunque modello tu scelga, la serie Volt di Universal Audio offre un sacco di sofisticate conoscenze dell’interfaccia audio per i tuoi soldi. Con circuiti analogici interni e modalità di preamplificazione classiche, hanno un tono estremamente caldo. La serie Apollo di UA è molto apprezzata, ma la gamma Volt è più pratica ed economica per i produttori di fascia media che desiderano costruire uno studio compatto.
La modalità del preamplificatore del tipo vintage aggiunge carattere e una lucentezza di qualità alle tue registrazioni che sfida l’accessibilità economica dell’hardware, in particolare i modelli base, che hanno un prezzo davvero ragionevole.
Caratteristiche:
- Configurazioni I/O multiple nell’intervallo (1 ingresso/2 uscite, 2 ingressi/2 uscite, 4 ingressi/4 uscite)
- Connessione USB-2.0 e alimentazione tramite bus
- Funziona su macOS 10.14+, Windows 10 +, iOS 14+
- Compatibile con CPU Intel, AMD e Apple Silicon
- MIDI I/O
- Compressore analogico integrato (modelli ’76) e modalità preamplificatore vintage
Prezzo € 369
Conclusione
Quale interfaccia audio è più consigliabile? Diciamo che la domanda dovrebbe porsi in questo modo: “qual è la migliore interfaccia audio per me in questo momento?”. Poiché ci sono così tante scelte diverse, può essere facile perdersi nel labirinto delle schede tecniche che accompagnano le schede audio.
Determina cosa ti serve per realizzare la tua interfaccia, quindi determina cosa puoi spendere su di essa e poi vai da lì. Un’interfaccia è solo uno dei tanti strumenti che possono assisterti nel tuo viaggio musicale. La musica è un viaggio. Hai questo concetto in mente, giusto?
Hai delle domande?