Editing vocal: consigli e suggerimenti
Il processo di produzione di una traccia comprende molte fasi differenti e una delle più importanti è sicuramente l’editing della voce.
Quando fai l’editing di un vocal infatti stai essenzialmente costruendo una solida base per tutto il resto della traccia.
In questo articolo troverai una guida per trasformare una performance grezza in una registrazione di qualità professionale. Bene, iniziamo!
Modifica le voci dall’inizio alla fine
1. Assicurati di disporre di quantità sufficienti di take di vocal da cui partire
La mancanza di materiale di registrazione sufficiente da utilizzare per la produzione è uno degli errori più comuni commessi da ingegneri inesperti. Prima di iniziare il processo di editing vocale, dovresti assicurarti di avere almeno tre take di voce solista di alta qualità. Oltre a questo, dovresti avere una vasta gamma di tracce non elaborate di cori, improvvisazioni e armonie.
- È essenziale completare questo passaggio per avere la possibilità di comporre una traccia vocale efficace. Sarà molto più difficile mettere insieme una performance vocale efficace se non hai materiale sufficiente da cui trarre ispirazione.
- È importante tenere a mente che il numero necessario di registrazioni di vocal per una sessione varia notevolmente da cantante a cantante. Ci sono cantanti che sono in grado di offrire una performance potente ogni volta, mentre con altri bisogna avere un po’ più di pazienza.
Una registrazione vocale eccezionale è la base di un grande mix
Tieni presente che la selezione dell’attrezzatura appropriata può avere un impatto significativo sulla qualità dele registrazioni. Ad esempio, se stai registrando una voce pop che deve distinguersi da un mix denso, dovresti utilizzare uno strumento come un microfono a condensatore, progettato per raccogliere le frequenze di fascia alta in modo più efficace.
2. Verifica la qualità delle tue riprese vocali
Sarai in grado di creare una traccia comp una volta che avrai una selezione di diverse riprese vocali tra cui scegliere. Le tracce comp sono tracce audio aggiuntive che vengono utilizzate per combinare più riprese vocali in un’unica.
È importante mantenere la massima coerenza nelle varie performance, o ricavare la maggior parte della voce dal migliore take che si distingue tra le altre.
Ciò contribuirà a mantenere la coerenza e la fluidità durante l’esecuzione vocale per l’ascoltatore. Questo può essere fatto durante la post-produzione, oppure puoi lavorare direttamente con il tuo cantante per selezionare e scegliere diverse sezioni insieme mentre componi le voci. In ogni caso, il processo è lo stesso.
Fa attenzione ai tuoi alti
Quando modifichi la voce, o qualsiasi altra parte del tuo mix, ti consigliamo di tenere a mente il gain. Questo vale anche per qualsiasi altra parte del tuo mix.
Se il livello dell’audio è troppo alto non avrai abbastanza spazio per lavorare nel mix o passare alla fase di mastering, quindi questo passaggio è estremamente importante. Durante il processo di editing vocale, dovresti sempre lasciare a tua disposizione da 3 a 6 dB di headroom.
3. Correggi eventuali problemi di tempo con la voce
La stragrande maggioranza dei cantanti dovrebbe essere in grado di cantare relativamente a tempo con il ritmo, ma ci sono momenti in cui il tempo può essere migliorato durante il processo di mixaggio.
Se senti evidenti problemi di tempo, separa il vocal in diversi pezzetti e mettilo in griglia manualmente.
4. Sbarazzati dei respiri in eccesso e inizia a creare dissolvenze
È pratica comune specie nella musica pop di rimuovere i respiri.
Puoi farlo modificando manualmente i file audio con le dissolvenze oppure utilizzando ad esempio un gate.
Sperimenta e trova la soluzione che fa più al caso tuo, non c’è una strada migliore di un’altra per togliere i respiri nel mix.
Detto questo però valuta anche di lasciare dei respiri quando questo può aiutare a mantenere l’autenticità del cantato.
5. Tieni d’occhio i “sibili”
I suoni aspri di una “S”, “P” o “T” che emergono nel mix sono indicati come sibilanti. È possibile ridurre il volume di questi suoni durante il processo di registrazione utilizzando un filtro anti-pop.
Nonostante questo, le sibilanti possono ancora essere udibili in alcune frasi a seconda dei cantanti.
In questo caso puoi quindi utilizzare un de-esser, un compressore o un equalizzatore se correttametne impostati.
6. Sbarazzati di qualsiasi rumore di fondo non necessario
È assolutamente necessario ripulire la voce il più possibile prima di eseguire qualsiasi elaborazione additiva (come aggiungere effetti, aumentare determinate frequenze, ecc.).
Procedi quindi rimuovendo e pulendo tutto ciò che non è necessario e poi procedi ad aggiungere gli effetti.
Avere una registrazione pulita fin dall’inizio è il metodo più efficace per ripulire le registrazioni.
Se l’audio su cui stai lavorando ha una quantità eccessiva di rumore di fondo, dovresti considerare di registrarlo nuovamente.
7. Utilizza lo strumento per correggere il tono (Pitch)
Non è assolutamente “imbrogliare” utilizzare il software di correzione del tono.
La stragrande maggioranza delle canzoni registrate professionalmente utilizza una qualche forma di correzione dell’intonazione.
La maggior parte delle persone che ascolta semplicemente non ha la capacità di riconoscerlo, fatta eccezione per alcuni generi musicali come l’hyper pop e l’emo rap che fanno spesso uso dell’autotune in modo udibile come caratteristica distintiva del loro suono.
In ogni caso una piccola quantità di correzione dell’intonazione può aiutare a trasformare una buona performance vocale in una quasi impeccabile e può anche rendere la musica più gradevole per chi ascolta.
8. Il tono è determinato dalla forma
Con l’aiuto di un equalizzatore o di un filtro, puoi anche dare una forma significativa al tono. Ad esempio, alcuni ingegneri utilizzeranno un filtro passa alto in modo da poter rimuovere alcune delle informazioni vocali di fascia bassa che non sono richieste per il mix.
È possibile utilizzare un filtro shelf per evidenziare le parti di una performance vocale che sono esteticamente più piacevoli all’orecchio.
9. Comprimi la voce
Non è insolito utilizzare più compressori su una singola traccia di voce.
L’utilizzo dei compressori aiuta l’ascoltatore a sviluppare un senso di continuità nella propria esperienza.
Mentre alcuni compressori sono utilizzati esclusivamente allo scopo di ridurre l’ampiezza apparente di una traccia, altri aiutano nel processo di scolpire il suono.
Il tuo primo compressore potrebbe essere utilizzato per “domare” i picchi, mentre i compressori successivi potrebbero essere usati per colorare il suono o modellare ulteriormente i transienti.
Alcuni stili musicali si prestano meglio a un suono più compresso. In questo caso, potresti voler regolare il tempo di attacco per avere un attacco rapido e veloce in modo che il compressore inizi a funzionare non appena l’audio raggiunge la soglia che hai impostato.
10. Rifletti sull’inclusione degli effetti
L’ultimo passaggio del processo di editing consiste nell’applicare alcuni effetti.
A questo punto le tue voci dovrebbero essere in grado di suonare già bene, ma è possibile aggiungere effetti per migliorare l’esperienza di ascolto o aiutare il vocal a stare meglio all’interno del mix.
Riverbero
Il riverbero viene utilizzato per generare riflessi artificiali utilizzando l’audio del vocal come sorgente. Quando aggiungi più riverbero alle tracce vocal, il risultato è un suono più sbiadito e sognante.
Delay
Uno degli effetti usati più frequentemente sulla voce è chiamato delay e può essere usato per dare alla tua voce un po’ più di presenza o per creare transizioni senza interruzioni tra le sezioni della tua canzone.
Distorsione
L’uso di una forte distorsione è comune nella musica rock e nei generi adiacenti al rock; tuttavia, gli ingegneri spesso utilizzano la distorsione anche per ottenere una presenza più calda all’interno di un mix.
11. Assicurati che la tua traccia vocale sia in grado di fondersi con la strumentale
Dopo aver finito di modificare la tua voce, dovresti ascoltare di nuovo il prodotto finito per assicurarti che fluisca bene con il resto della tua musica e abbia una sensazione coerente per tutto il tempo.
La tua voce dovrebbe avere uno stile coerente con il resto della canzone.
È possibile che tu debba sperimentare una varietà di effetti per portare il vocal al livello in cui dovrebbe essere.
In caso di dubbio, è una buona idea ascoltare un mix di riferimento di una canzone simile a quella su cui stai lavorando per ascoltare come è stata gestita la voce.
Hai delle domande?