Come risolvere i problemi di fase: i 3 migliori plugin

I problemi di fase sono tra i più insidiosi durante la fase di mix. Infatti la fase non è di certo la prima cosa che ci viene in mente di controllare quando ci accorgiamo che c’è “qualcosa che non funziona” nel nostro mix.

Per questo spesso passano diverse ore prima di arrivare a rendersi conto che si sta verificando un problema di fase.

I problemi di fase emergono principalmente quando si lavora in mono. Personalmente mi è capitato diverse volte di riscontrare problemi di fase tra Kick e Sub (suoni che vengono tenuti in Mono per l’appunto).

Mi sono ritrovato spesso ad avere la sensazione che il mio Kick e Sub “non tirassero abbastanza”.. da quando ho capito come lavorare la fase nel modo giusto le mie tracce hanno preso tutto un altro tiro!!

Quando parliamo della “fase di due suoni” indichiamo l’allineamento dei cicli delle loro forme d’onda, se i due suoni sono in fase le loro forme d’onda presenteranno una ondulazione simile nel tempo, se sono in controfase la loro ondulazione sarà simmetricamente opposta ed un suono finirà per “mangiare” alcune frequenze dell’altro.

Suoni in fase

Suoni controfase

È facile capire quindi che nel caso in cui il nostro kick e bass siano in controfase non suoneranno bene come dovrebbero. Come possiamo risolvere questo problema?

Innanzitutto, bisogna capire come identificare questi problemi di fase.

Un consiglio che posso dare è quello di ascoltare il nostro mix in Mono partendo da un singolo suono in Solo ed aggiungendo, uno alla volta, gli altri suoni mantenendo la nostra attenzione sul primo suono e cercando di capire se esso si modifica o rimane uguale nel momento in cui inseriamo un nuovo solo.

Attraverso il plugin Levels di Masteringthemix possiamo fare questa operazione molto facilmente.

Se vuoi saperne di più su Levels puoi guardare questo video.

Una volta identificato il problema per risolverlo alle volte basta invertire la fase di uno o più suoni, altre volte è necessario fare degli interventi di precisione modificando di poco la fase di alcuni suoni.

Esistono diversi plugin che ci permettono di fare questo tipo di operazioni. Secondo la mia esperienza i migliori sono:

1) MAutoAlign

Questo plugin di Melda Production è davvero semplice da usare e svolge il lavoro in maniera quasi perfetta. Basta caricare una copia del Plugin su ogni canale e procedere con l’analisi. Il plugin sistemerà in maniera automatica la fase ed il timing di ogni suono.

2) Waves InPhase

Uno dei plugin più conosciuti per lavorare con la fase. I suoi punti di forza sono: la possibilità di muovere le forme d’onda manualmente nella timeline e di fare un allineamento con un segnale di sidechain; la presenza un meter che ci indica quanti canali sono in fase o contro fase e la possibilità di lavorare sia in Mono che in Stereo.

3) Eventide Precison Time Align

Questo Plugin di Eventide ci permette di muovere i nostri suoni di intervalli di tempo piccolissimi. È consigliato utilizzarlo quando abbiamo la necessità di fare interventi di precisione.

Articoli correlati

Hai delle domande?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *