Come promuovere la tua musica con 0 budget
Un tempo le possibilità per una band o un Producer di “sfondare” e di ottenere un vero seguito senza avere molti soldi o senza il supporto di una grande etichetta erano veramente poche.
Oggi i musicisti hanno l’opportunità di sviluppare il proprio talento musicale e di crearsi una fan base spendendo pochissimo o addirittura niente.
Ma come è possibile?
Continuate a leggere per saperne di più sui diversi modi in cui potete costruire la vostra popolarità rimanendo voi stessi e senza spendere una quantità eccessiva di denaro.
Amici e famiglia
Spesso le persone più vicine a voi possono essere il trampolino di lancio per acquisire i primi fan. Un malinteso comune tra i musicisti è che per raggiungere il successo si debba attirare l’attenzione di nuovi ascoltatori, ma non è affatto così. Di conseguenza, molti musicisti trascurano il sostegno dei loro cari quando si tratta della propria musica. Non si può mai sapere fino a che punto si estende l’influenza di una persona e i suoi contatti, quindi se il vostro obiettivo è aumentare il numero di persone che ascoltano ciò che producete, perché non cominciare dalle persone che sono già dalla vostra parte?
I social media
Se non avete in piano di produrre regolarmente contenuti relativi alla vostra musica, dovete rivalutare il modo in cui volete procedere nella vostra carriera di musicisti. Se siete artisti indipendenti che non dispongono di un budget, non avete altra scelta che utilizzare i social a vostro vantaggio. Per iniziare, compilate un elenco dei punti che potreste poi sviluppare in forma di post per le diverse piattaforme social.
Dopodiché prendete l’elenco e distribuitelo su un calendario e mettetevi al lavoro per produrre contenuti. È meglio non saltare un giorno con la pubblicazione; tuttavia, ogni metodo è unico, quindi è importante prendersi del tempo per studiare la strategia più adatta a voi e alla vostra musica.
D’altra parte, i social media coinvolgono anche gli altri. Dovrete cercare persone e artisti che condividano i vostri interessi e che siano disposti a darvi una mano durante il vostro viaggio. Cercate di entrare in contatto con chi ha prospettive analoghe alle vostre, con chi è fonte di motivazione per voi e con chi potrebbe avere bisogno del vostro supporto. Questa è una delle strategie più efficaci che vi aiuterà ad aumentare la vostra fan base e a diventare l’artista che siete destinati a essere.
Blog
I blog musicali sono uno strumento fantastico per attirare gli ascoltatori più affezionati. La vostra musica ha la possibilità di essere ascoltata in tutto il mondo grazie ai blog musicali, paragonabile a quella dei social media. L’ideale è iniziare con blog il più possibile affini al vostro genere o alla vostra nicchia, per attirare il tipo di persone che hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con la vostra musica. Poi, grazie alla potente forza del passaparola, questi racconteranno ai loro amici quanto è bella la vostra musica e l’effetto valanga avrà inizio.
Quando si contattano gli autori o i redattori di un blog, è importante mantenere una comunicazione concisa e diretta, perché è probabile che siano molto impegnati. È nel vostro interesse aggiungere una breve descrizione di voi stessi, una spiegazione del perché ritenete che la vostra musica sia adatta al loro blog e i link a uno o due dei vostri migliori brani. Essere chiari e concisi nelle vostre comunicazioni non solo aumenterà la probabilità che un maggior numero di persone legga il vostro messaggio, ma vi avvicinerà anche alla possibilità di essere pubblicati.
Playlist
Le persone sono sempre alla ricerca di nuova musica e uno dei modi per farlo è sfogliare le playlist create su siti web come Spotify e Soundcloud. Accompagnare l’allenamento o il viaggio di ritorno dal lavoro è un ottimo approccio per conquistare un nuovo fan.
Il metodo migliore? Se non l’avete mai fatto prima, iscriversi al servizio di Spotify dedicato agli artisti è un modo fantastico per iniziare a creare playlist. Iscrivendosi a Spotify for Artists si ha la possibilità di sottoporre immediatamente la propria musica all’attenzione delle playlist, oltre ad altri utili strumenti.
Un altro approccio che si potrebbe adottare è quello di rivolgersi a curatori indipendenti. Per trovare le loro informazioni di contatto è necessario scavare un po’, ma con qualche rapida ricerca su internet si dovrebbe ottenere un indirizzo e-mail o un profilo sui social media da utilizzare per contattarli.
Inoltre, assicuratevi di iniziare con una scaletta modesta e di rimanere coerenti nel vostro campo.
Creatori di contenuti
Non importa se cercate i creatori di contenuti su YouTube, Twitch o TikTok; tutti hanno bisogno di musica per accompagnare ciò che fanno. I TikToker hanno bisogno di brani aggiornati da ballare, gli YouTuber hanno bisogno di melodie di sottofondo e gli streamer hanno bisogno di brani da usare all’inizio e alla fine delle loro trasmissioni. Tutte queste categorie offrono la possibilità di ampliare il proprio seguito. Avrete l’opportunità di aiutare persone che hanno veramente bisogno della vostra musica in cambio di un collegamento alla vostra pagina. Aggiungete alla lista anche i podcast che adesso vanno tanto in voga. I vostri brani potrebbero essere selezionati per i titoli di inizio o di coda, e se il Podcast ha un buon seguito e la vostra canzone viene ascoltata da tanti utenti, allora potete stare sicuri che anche questa avrà successo.
Quando vi rivolgete ai creator, dovreste comunicare con loro allo stesso modo suggerito per i blog: siate brevi e concentratevi sul valorizzare la vostra musica. Dato che la maggior parte di questi creator riceve già una grande quantità di offerte su base giornaliera, dovreste sforzarvi di rendere le vostre, dirette e semplici da capire.
Fare musica gratis
Produrre musica senza richiedere diritti d’autore è un ottimo metodo per far conoscere il proprio nome. È difficile trovare musica di alta qualità disponibile gratuitamente, quindi quando qualcuno scopre un artista che fornisce brani gratuiti di qualità, è molto probabile che continui a seguire. Che si tratti di un editore musicale, di un produttore o di un semplice ascoltatore di musica gratuita, il nome dell’artista gli è ormai familiare e, se lo incontra di nuovo da qualche altra parte, farà clic su play. C’è anche la possibilità che una produzione importante incorpori il vostro brano gratuito nel suo lavoro. Fare musica non in vendita vi permette di dimostrare la vostra abilità e il vostro gusto musicale senza dover consegnare le vostre produzioni originali.
Incontri e gruppi
Gli incontri dal vivo sono un altro metodo per promuovere la propria musica senza spendere soldi. Potrebbe sembrare poco attuale incontrare possibili fan di persona perché ascoltino la vostra musica, ma se lo si fa nel modo giusto, si possono conquistare ammiratori per il resto della vita. C’è un legame profondo, una chimica che si crea tra le persone nel momento in cui si incontrano dal vivo.
Grazie a questo legame sarà molto più facile che le persone siano ricettive nei confronti di ciò che avete da offrire. Quando vi recate in un bar, in un club, a un evento o a un festival con l’intenzione di espandere la vostra fanbase, tenete presente che dovrete concentrarvi sulla creazione di relazioni autentiche, poiché sono queste le connessioni che contribuiranno maggiormente all’espansione della vostra musica.
Create copertine per la vostra musica gratis con Canva
Creare una bellissima cover musicale non è difficile se si utilizza un software gratuito come Canva. L’applicazione dispone di centinaia di modelli e di un’incredibile libreria di immagini che potete utilizzare per dare alla vostra copertina un aspetto professionale.
Canva consente di creare molti elementi grafici diversi, tra cui grafica per i social media, menu e presentazioni. È una risorsa eccellente per le realtà che non dispongono di un grande budget per il marketing. L’uso di Canva è completamente gratuito, ma è possibile passare alla versione professionale con strumenti aggiuntivi pagando un piccolo contributo.
Avviate il marketing via e-mail
L’email marketing è uno strumento potente per promuovere la vostra musica. Potete connettervi regolarmente con i fan tenerli aggiornati su vostre prossime release o eventi. In questo modo i fan rimangono interessati e partecipano ai vostri spettacoli. L’e-mail marketing è una parte importante della vostra strategia di marketing, ma deve essere fatto con attenzione e moderazione (senza essere troppo “spammoso”).
Prima di iniziare, assicuratevi di avere un sito web o una landing page dedicata alla vostra musica. Questa pagina web dovrebbe includere una breve biografia e i link alla vostra musica. Devono essere presenti anche i collegamenti ai vostri account social. Infine, pubblicate sul sito gli aggiornamenti sui prossimi concerti e spettacoli.
Hai delle domande?