Chi sono i tuoi followers? Come capirlo e perché è importante

Conoscere i propri followers è importantissimo, non sto parlando ovviamente di stringere la mano a ciascuno di loro, ma di riuscire a creare una profilazione dei propri ascoltatori, per arrivare a una maggiore comprensione delle macro-categorie alle quali appartengono, ciò sarà fondamentale quando andremo a pubblicizzare l’uscita di un nuovo brano.

In primis cerchiamo di capire cosa significa effettuare una profilazione dei propri followers, significa capire che età hanno, come sono divisi tra maschi e femmine, in quali paesi si trovano. Ne esistono tanti altre, ma queste sono le tre metriche principali con le quali possiamo effettuare una profilazione dei nostri followers, incrociando i dati che ci vengono messi a disposizione dalle analytics di due app che tutti avremo sicuramente sotto mano: Instagram e Spotify for Artists.

Partiamo da Spotify for Artists, di cui vi abbiamo parlato qui (link articolo spotify for artists)

Andando sulla sezione “Audience” e poi su “Followers” ci verranno mostrate, in maniera molto semplice e intuitiva, le metriche che riguardano età, sesso e paese di provenienza degli ascoltatori (che, nota bene, non sempre coincidono con i followers), sono presenti anche la fonte degli streaming e gli artisti correlati, che vedremo in un altro momento.


Come possiamo subito notare, i followers dell’artista in questione sono in maggioranza uomini tra i 23 e i 34 anni, mentre gli ascoltatori provengono principalmente da Messico, Stati Uniti e Europa centrale.

Procediamo ora ad analizzare i follower di Instagram dello stesso artista.

Instagram

Dalla Home, cliccando su “Dati Statistici” e poi su “Il tuo pubblico > Mostra tutto” possiamo visualizzare le metriche che ci interessano, e paragonarle con quelle di Spotify.

Come possiamo notare, le fasce d’età e il genere dei followers di instagram confermano i dati raccolti da Spotify, questo ci lascia intuire che il genere musicale prodotto dall’artista in questione in media è più popolare tra quelle fasce di utenti.

Alcuni paesi coincidono abbastanza tra le due piattaforme (Stati Uniti), mentre vediamo che c’è una grossa disparità per il Messico, che su Spotify rappresenta il Paese che ascolta più di frequente, mentre tra i follower di Instagram pesa solo per il 4.1%.

Incrociando questi dati possiamo capire quali sono le fasce di età, i generi e i paesi sui quali investire maggiormente, per utilizzare il nostro budget in maniera più focalizzata possibile, che sia tramite pubblicità su Instagram, Youtube, Facebook, o lo stesso Spotify, che da poco ha reso possibile pubblicizzare un brano direttamente sulla propria piattaforma.

Chiudiamo con un esempio pratico, che l’artista che ci ha fornito le metriche potrebbe seguire per pubblicizzare i propri brani.

L’artista in questione dovrebbe investire il proprio budget pubblicitario sul target che rispetta le seguenti caratteristiche, per minimizzare il rischio di indirizzare la proprio adv a utenti che potrebbero non essere interessati:

  • Genere maschile
  • Compreso tra i 23/25 e i 35/40 anni
  • Che (nel caso di Instagram) segue artisti o trend che fanno riferimento al suo genere musicale

Per quanto riguarda i paesi da coprire con la campagna, l’artista potrebbe:

  • Investire maggiormente sui paesi nei quali intuiamo la presenza di un pubblico potenziale, come il Messico
  • Investire sui paesi dove i follower sono inferiori o assenti, per esplorare un nuovo target

Spero che questo articolo possa aiutarti a capire come utilizzare al meglio le statistiche che le varie piattaforme ci offrono per spendere in maniera più efficace il tuo budget, e ti do appuntamento al prossimo articolo, nel quale esploreremo altri aspetti legati al mondo della promozione musicale.

Articoli correlati

Hai delle domande?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *