Ableton Tricks: Utilizzo delle Macro

In questo articolo parliamo delle Macro di Ableton Live, strumento utilissimo per velocizzare il workflow ed essere più organizzati nel lavoro di produzione musicale.

Una macro è infatti un controllo di Ableton che se configurato nel modo corretto ci permette di intervenire simultaneamente su diversi parametri di vari strumenti ed effetti.

Le macro si trovano all’interno delle Instrument Rack o nelle Drum Rack e sono attivabili attraverso il loro bottone dedicato.

In Ableton 11 è possibile aggiungere fino a 16 macro tramite il bottone “+” presente sotto a quello macro.

Le macro possono essere utilizzate in tutte le situazione in cui hai bisogno di gestire in maniera rapida e comoda parametri di diversi plugin o uno o più parametri dello stesso plugin presenti in diverse sezioni.

Nella catena qui sopra ad esempio, se volessi controllare diversi parametri dovrei continuamente cambiare finestra passando da uno strumento all’altro.

Una maniera molto più comoda di controllare questi parametri è quella di assegnarli a delle macro, in modo da averli tutti sulla sinistra.

Ci sono due modi per assegnare i parametri selezionati alle macro.

Il primo modo è quello di cliccare sul bottone “map”, in questo modo si entra nella schermata verde di mappatura dove tutti i parametri mappabili vengono evidenziati in verde.

Basterà poi selezionare il parametro che vuoi assegnare alla macro facendo clic su di esso  e cliccando successivamente sul bottone “map” sotto la macro che hai scelto.

Cosi facendo la macro controllerà il parametro selezionato.

Il nome del parametro viene assegnato automaticamente come nome della macro. È possibile cambiare il nome della macro cliccando con il tasto destro su di essa e selezionando “Rinomina”.

Il secondo modo di assegnare un parametro ad una macro è quella di fare clic con il tasto destro su di esso e selezionare la voce “assegna a macro”.

Una volta create le nostre macro è possibile mapparle a loro volta su un controller midi, in modo da poterle controllare fisicamente con knob e fader.

Per farlo basta attivare la modalità “midi” in alto a destra, cosi facendo tutti i parametri mappabili saranno evidenziati in blu. Basta poi fare clic su un parametro e muovere una knob del controller midi per completare l’assegnazione.

Cosi facendo potrai controllare i parametri di vari effetti e strumenti che hai selezionato tramite le macro e il tuo controller midi.

Puoi assegnare diversi parametri alla stessa macro, creando delle manopole magiche che controllano vari parametri simultaneamente.

Articoli correlati

Hai delle domande?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *