Ableton Tricks: Drum Rack Input

In questo articolo vediamo come lavorare con le Drum Rack di Ableton con un approccio differente da quello classico e più utilizzato.

Le Drum Rack non sono altro che delle rack che racchiudono diversi sampler e vengono usate soprattutto per creare parti multi timbriche, pensate ad esempio per una batteria dove suonano cassa, rullante, charleston e cosi via.. Tramite una drum rack possiamo ricreare lo strumento inserendo un suono diverso in ciascuno dei sampler.

All’interno della drum rack è possibile creare dei canali di ritorno relativi a ciascuno dei suoni presenti nella drum rack in modo da risparmiare l’utilizzo di numerosi canali di ritorno del mixer di Ableton.

Per abilitare i canali di ritorno all’interno di una drum rack basta cliccare sul bottone “R” in basso a destra della drum rack.

Una volta abilitati i canali di ritorno, bisogna caricare degli effetti nella finestra denominata “trascina qui gli effetti audio” ed una volta fatto questo attivare anche i send premendo il bottone “S” sulla sinistra della drum rack.

Una volta fatto tutto questo saremo pronti ad utilizzare i nostri canali di ritorno. Per utilizzarli basterà impostare all’interno della finestra “send to” la quantità di segnale che vogliamo mandare ad un particolare ritorno.

A questo punto saremo in grado di decidere su quali suoni dovranno essere applicati gli effetti che abbiamo caricato nelle tracce di ritorno e con quale quantità. Il funzionamento resta uguale a quello di un send/return.

Il vantaggio di questa tecnica è quello di poter trattare i suoni individualmente, nonostante siano contenuti in una drum rack.

Un altro vantaggio è quello che ci permette di non appesantire il software creando molte tracce di ritorno. 

Il secondo tip che voglio darti riguarda la gestione degli input/output in una drum rack.

Premendo sul bottone I/O a sinistra nella drum rack si aprirà la sezione relativa agli input/output. 

Il routing di input/output è interno alla drum rack, posso quindi decidere di inviare l’uscita di uno dei miei suoni ad uno dei canali di ritorno selezionandolo nel menu a tendina che appare premendo sulla finestra “output” a destra nel sampler.

In questo caso il 100% del segnale verrà inviato alla traccia di ritorno.

Sapevi che tramite la sezione di input puoi scegliere quali note della tua tastiera/controller controlleranno una determinata cella della drum rack?

In questo modo è possibile separare i suoni distanziando tra loro i tasti corrispondenti della tastiera, rendendo molto più facile la scrittura di parti ritmiche live.

Qui sotto trovi il video completo che spiega tutti i passaggi descritti:

Articoli correlati

Hai delle domande?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *