Ableton Tricks: Come ricavare le scale musicali

Le scale musicali sono un elemento fondamentale da comprendere per riuscire a produrre una traccia nel modo corretto.
Servono infatti a capire quali note possiamo e non possiamo utilizzare per creare la melodia, gli accordi e le progressioni del nostro brano.
Solitamente si imparano con la teoria musicale, ma grazie ad Ableton 11 questo processo viene notevolmente semplificato.
Vediamo ora come ricavare una scala maggiore o minore in base alla nota di partenza.
Ogni nota ha la sua scala ed ogni scala è composta da 7 note separate da intervalli secondo una regola ben precisa.
La funzione Scale
In Ableton 11 è stata implementata una funzione proprio per questo e si chiama “Scale“.
La trovi all’interno dell’editor della clip e permette di ricavare in modo automatico le note che puoi suonare una volta selezionata la scala che vuoi utilizzare.
Sul piano roll appariranno infatti evidenziate solo le note della scala scelta.

Scala maggiore
La regola base per ricavare una scala maggiore partendo da una nota data è: T – T – S – T – T – T – S dove T sta per Tono e S sta per Semitono.
All’interno del piano roll un Semitono equivale alla distanza di una nota. Un Tono invece equivale alla distanza tra due note.
Immaginando di partire dalla nota C la nostra scala maggiore sarà quindi: C – D – E – F – G – A – B

Scala minore
La regola base per ricavare invece una scala minore partendo da una nota data è: T – S – T – T – S – T – T
Immaginando di partire dalla nota C la nostra scala minore sarà quindi: C – D – D# – F – G – G# – A#

Ricavare la scala su Ableton 10
Per le versioni di Ableton precedenti alla 11 è possibile ricavare la scala che vogliamo nel piano roll semplicemente spostando indietro di una casella le note della scala che abbiamo creato, e poi premere fold. In questo modo verranno visualizzate nel pianoroll solo le note appartenenti alla scala che abbiamo scelto.

In questo modo possiamo essere sicuri che qualsiasi nota inseriamo nel piano roll sarà in scala e quindi intonata.
Una volta creata la Clip con la scala è possibile salvarla trascinandola all’interno della cartella “Clips” nella “Libreria Utente”

Consiglio
Il consiglio che ti do è quello di crearti tutte le clip relative alle scale che usi maggiormente, in modo da averle sempre a disposizione e non dover rifare il lavoro da zero ogni volta.
Qui trovi il video completo che spiega il funzionamento su come ricavare le scali musicali in Ableton.
Hai delle domande?