Ableton Tricks: Arp di Max For Live

In questo articolo vi parlo di due fantastiche device di Max for Live: Arp e Probability Arp.

Queste due device tornano molto utili nel momento di creazione degli arpeggi.

Arp

I parametri principali di ARP sono la selezione degli step, la tipologia di arpeggio, la velocity e la lunghezza delle note.

Prova a giocare con numeri dispari di lunghezza dell’arpeggio. In questo modo si possono generare vibrazioni molto interessanti.

Un altro parametro che utilizzo moltissimo è il parametro “Random” che può essere assegnato a vari elementi della device selezionandoli preventivamente.

Sopra al tasto random c’è una barra di selezione della percentuale del parametro che verrà automatizzato.

La seconda device invece è Probability Arp. Molto più complessa ed articolato a rispetto ad Arp.

Probability Arp

All’interno del Probability Arp, oltre a tutti i parametri menzionati nell’Arp, si trovano fino a 14 stili di arpeggio diversi e le funzioni chord e gate.

Lavorando sui parametri nella finestra Probability si arriva davvero a dei risultati molto creativi ed interessanti.

Questi tool possono tornare utili in molte situazioni, soprattutto quando vi trovate a corto di idee e avete bisogno di un po’ d’ispirazione aggiuntiva per riuscire a finire la traccia a cui state lavorando.

Puoi provare questi tool scaricandoli da qui:

https://maxforlive.com/library/device/5275/arp-control

https://www.ableton.com/en/packs/probability-pack/

Qui sotto trovi il video sul loro funzionamento:

Articoli correlati

Hai delle domande?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *